La monarchia assoluta, guidata dal sultano Haytham bin Tariq, ha introdotto riforme sociali, tra cui il voto alle donne e l'accesso all'istruzione. La prosperità economica è tale che gran parte dei cittadini non lavora, mentre gli stranieri affluiscono nel paese per opportunità lavorative. La natura selvaggia e incontaminata, dalle spiagge delle tartarughe marine ai deserti infiniti, offre un'esperienza unica per i viaggiatori. In mezzo al lusso e alla modernità, la vera ricchezza dell'Oman è la sua straordinaria bellezza naturale.

L'Oman, incastonato tra il deserto arido e le acque turchesi del Mar Arabico, è una gemma nascosta del Medio Oriente che incanta i viaggiatori con la sua bellezza naturale e la sua ricca storia. Esplorare l'Oman è un viaggio indimenticabile alla scoperta di tradizioni antiche e maestose architetture. Dai labirinti dei mercati tradizionali alle maestose fortezze, come il Forte di Nizwa, il passato dell'Oman si riflette ancora oggi nelle sue città e paesaggi. Il deserto dell'Oman, con le sue dune dorate e canyon spettacolari, offre un'esperienza autentica e affascinante. I viaggiatori possono fare un'escursione nel deserto, provare un emozionante safari in fuoristrada o immergersi nella cultura beduina. Le coste dell'Oman, con le loro spiagge intatte e i ricchi fondali marini, sono un vero paradiso per gli amanti del mare e degli sport acquatici. Il Mar Arabico offre numerose opportunità per lo snorkeling, il diving e le crociere in barca per ammirare delfini e tartarughe.

La generosità e l'ospitalità degli omaniti accolgono i visitatori a braccia aperte, trasmettendo l'autentico spirito arabo. Le tradizioni e la cultura dell'Oman sono ancora profondamente radicate nella vita quotidiana del popolo, donando ai viaggiatori un senso di calore e appartenenza. La cucina omanita è una festa per i sensi, con piatti speziati e profumati che soddisfano ogni palato. I mercati locali offrono una varietà di prelibatezze, tra cui i famosi datteri omaniti e il pregiato incenso che fa parte della tradizione millenaria del paese. L'Oman è una nazione di meraviglie naturali e autenticità culturale, un luogo dove l'antico e il moderno si fondono armoniosamente. Un viaggio in Oman è un'avventura in cui il tempo sembra rallentare e i cuori si riempiono di emozioni uniche e indimenticabili.

INFORMAZIONI UTILI

DOCUMENTI NECESSARI

Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi al momento dell'arrivo nel Paese; per soggiorni fino a 14 giorni, non rinnovabili, non é necessario il visto.

CLIMA

Alla varietà geomorfologica dell’Oman ne corrisponde una varietà climatica. Pur trovandosi vicino ai tropici il Sultanato è soggetto a variazioni e differenziazioni climatiche. In generale i mesi più caldi sono giugno e luglio, mentre i mesi più gradevoli da metà ottobre a metà aprile. Le fasce costiere che si affacciano sull’Oceano Indiano risentono da una parte di una conseguente umidità, ma dall’altra il caldo è mitigato dalle brezze marine. L’interno desertico è molto caldo in estate e più secco, mentre nelle montagne dell’Hajar in estate si può godere di un clima gradevolissimo. In inverno alle quote più alte la temperatura scende di molto fino ad arrivare, durante la notte, anche vicino agli 0°C. Il sud del paese ha un clima diverso ed è interessato dal passaggio del monsone estivo chiamato “Khareef” che porta piogge e brume che rendono il paesaggio incredibilmente verde. Le temperature oscillano intorno ai 30°C. E’ il periodo di altissima stagione durante il quale è difficilissimo trovare una camera in hotel. Da ottobre ad aprile il clima è piacevolissimo ed il mare calmo. Da metà maggio a metà luglio (appena prima del Khareef) l’umidità è altissima. Nella parte centrale dell’Oman in dicembre e gennaio possono capitare occasionalmente delle piogge, che pur di breve durata possono essere violente.

VALUTA E PAGAMENTI

L’unità monetaria omanita è l’Omani Rial (RO o OMR). 1 Omani Rial si divide in 1000 Baizas. 1 OMR = 2,6 Euro circa. E’ possibile cambiare in aeroporto, nelle banche, negli uffici di cambio e negli hotel (cambio in genere non molto favorevole). Attualmente non sono acquistabili Omani Rial in Italia. Vengono normalmente accettate le principali carte di credito (Visa, Mastercard, Amex) nella maggior parte degli alberghi, shopping center e diversi negozi nei souq turistici, ristoranti di un certo livello nelle città principali. Consigliamo di cambiare un minimo di valuta in OMR per le spese principali.  SANITA’ Non ci sono particolari problemi dal punto di vista sanitario in Oman, il paese offre comunque servizi sanitari di alta qualità nelle principali città e località turistiche.

ELETTRICITA’

220/240 volt con prese a lamelle di tipo inglese (a 3 lamelle).

CELLULARE E INTERNET

Per telefonare in Oman è necessario comporre il prefisso internazionale 00968 e quindi il numero desiderato. Per telefonare dall’Oman in Italia comporre il prefisso internazionale 0039 e quindi il numero desiderato completo di prefisso. L’Oman è coperto da una buona rete telefonica ed è quindi possibile utilizzare i telefoni cellulari ad eccezione di alcune aree (parte delle montagne centrali, deserto, zone isolate o lontane dai principali centri abitati). Non tutte le compagnie telefoniche internazionali sono abilitate, pertanto è indispensabile informarsi presso il proprio gestore. Spesso è più facile acquistare una sim direttamente in aeroporto all’arrivo, i principali gestori telefonici omaniti sono: Oman Mobile e Nawras. Il costo della SIM è gratuito, come per gli altri operatori, quello che paghi è il pacchetto GB che intendi acquistare.

FUSO ORARIO

+3 ore rispetto all'Italia che diventano +2 quando in Italia vige l'ora legale.

ABBIGLIAMENTO

Comodo e leggero; qualche capo più pesante (una felpa) in inverno se si visitano le aree montuose. Consigliabile avere al seguito copricapo, creme protettive ed occhiali da sole. Le Moschee visitabili internamente sono adesso 4 e sono tutte visitabili dal sabato al giovedì dalle 08.00 alle 11.00. Nei luoghi di culto è Indispensabile un abbigliamento adeguato, in particolare le donne devono essere ovunque coperte fino le caviglie, maniche lunghe, abiti non aderenti ed avere un foulard sopra la testa. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi ed evitare t-shirt a canottiera ma avere una maglietta a mezza manica.  Per entrare nella moschea è necessario togliere le scarpe. Per effettuare il bagno a Wadi Bani Khalid se previsto nell'itinerario è vietato l'uso del costume da bagno ma sono necessari maglietta a maniche corte e pantaloncini come da foto a lato.

SICUREZZA

L’Oman è un paese tranquillo e sicuro. I furti e le violenze sono molto rari. Comunque attenzione e prudenza sono sempre fattori indispensabili quando si viaggia.

LINGUA

L'arabo è la lingua ufficiale dell'Oman. Tuttavia, l'inglese è ampiamente parlato e compreso, soprattutto nelle aree turistiche, negli hotel e nei ristoranti.

TRADIZIONI E COSTUMI

L' Oman è un sultanato arabo con a capo un monarca. Posto tra l'Arabia Saudita e lo Yemen, ha una popolazione di origine araba. Pertanto anche le usanze e i costumi riflettono tali origini. Nell'approfondire usanze e costumi dell'Oman, scoprirete la sua affascinante cultura islamica. Questa incide significativamente anche sull'abbigliamento sia maschile che femminile. Oggi l'Oman è un paese moderno che cerca di mantenere inalterate tradizioni del tempo passato. Avventurandovi nei vari villaggi dell'Oman scoprirete l'artigianato locale. Potreste acquistare monili e ceramiche di pregio. Inoltre, fermatevi nei pressi delle botteghe ed osserverete gli artigiani vasai intenti nel loro lavoro di creatori di vasi artigianali. Le donne per usanza locale si dedicano all'artigianato casalingo. Creano così tessuti e tappeti colorati confezionati a mano. Di solito adoperano prodotti tessili ricavati dalle lane delle loro greggi. Tra le loro produzioni vi sono ceste, borse e ornamenti vari. Se cercate eccellenze artistiche, le potrete ammirare nelle moschee della capitale Mascate. Entrando noterete mosaici e intarsi ricchi di arabeschi, eseguiti secondo i dettami della cultura islamica. Nell'approfondire usanze e costumi dell'Oman, non perdetevi l'ora del tè. In tale ora si compie un vero e proprio rito soprattutto presso i villaggi delle tribù locali.